La scuola materna Leopolda Frascoli nasce nel 1915 a Gurone, per grande generosità di un cittadino guronese residente a Milano dove svolgeva la sua attività di imprenditore edile. Come riportano gli atti di donazione del 17 dicembre 1915, il terreno su cui si sarebbe costruita la scuola materna intitolata a Leopolda Frascoli per onorarne la memoria, è stato donato al comune di Gurone.
La signora Ginevra Battaini è la prima maestra del nuovo asilo e continua il suo operato fino all’arrivo delle suore nel 1920. Nello stesso anno, precisamente il 20 novembre 1920 re Vittorio Emanuele III approva la statuto e decreta che l’asilo di Gurone sia eretto a ente morale con amministrazione autonoma. In particolare, dall’analisi dello statuto, si apprende che in questi anni l’asilo ha lo scopo di accogliere e custodire i bambini poveri del comune di Gurone di età compresa tra i 3 e i 6 anni. L’organizzazione è caratterizzata dalla presenza di un consiglio di amministrazione composto da 5 membri compreso il presidente e l’amministrazione è affidata al comune di Gurone.

L’asilo è aperto per 11 mesi all’anno nei quali due insegnanti si occupano dell’educazione dei bambini. Nel 1926 viene istituita la refezione per i bambini che frequentano la struttura. Gli anni passano e nel 1980 la scuola materna si impegna ad adottare gli orientamenti educativi stabiliti dal DPR 647 del 1969, la retta mensile da questo momento verrà stabilita dal comune in linea con le altre scuole del territorio.
Un grande cambiamento per la scuola avviene nel 1991, quando le suore della Piccola Casa della Divina Provvidenza lasciano la scuola e per garantire il funzionamento dell’ente l’insegnamento e la gestione vengono affidati al personale laico. Nel 2001, la scuola materna ottiene la parità scolastica ed entra a far parte della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) diventando a tutti gli effetti una scuola in linea con le normative ministeriali. Nel 2021 la scuola materna Leopolda Frascoli apre la sezione primavera per estendere i propri servizi ai bambini di età compresa tra i 2 e 3 anni. Ad oggi, la scuola materna Leopolda Frascoli accoglie un massimo di 54 bambini con fasce d’età eterogenee, la presenza di insegnanti abilitate e educatrici distribuite nelle sezioni permette ai bambini di maturare il distacco dalle famiglie in un clima ottimale e protetto.